Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

L'Auditorium Sant'Agostino

Luogo per eccellenza deputato ad ospitare manifestazioni culturali e musicali, dopo il terremoto del 2016 ha acquistato maggiore centralità trattandosi dell’unico spazio attualmente agibile. Gli stessi spazi ospitano anche la sezione antica della Pinacoteca “S. Gentili”.

Questa operazione ha permesso di ricollocare sull’altare civico la “Pala di Sant’Andrea” di Nicola da Siena. Si tratta dell’opera più conosciuta di San Ginesio, commissionata intorno al 1450 dalla municipalità al fine di tramandare le gesta dei propri cittadini che, con in testa la “Fornarina”, sconfissero l’assalitore fermano.
Questo luogo, profondamente carico di profondi significati che rappresenta più di ogni altro la ginesinità più profonda è stato individuato come luogo per la presentazione ufficiale dei Drappi da assegnare ai vincitori dei Palii e dove effettuare, con un meccanismo piuttosto articolato, il sorteggio dell’ordine di partenza delle gare.
L’Auditorium, infine, ospita anche le giornate di studio e di approfondimento fin qui organizzati, che troveranno nuova linfa vitale dal lavoro del Comitato Scientifico.